Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso il teatro - III anno

  • Il master è suddiviso in tre anni di attività per una durata complessiva di 1500 ore accademiche[1] così suddivise:
    • Primo anno:
    • 375 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
    • 80 ore accademiche di didattica on line, in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
    • 45 ore accademiche di studio individuale, per la preparazione delle esercitazioni proposte durante il corso

 

  • Secondo anno:
    • 375 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
    • 80 ore accademiche di didattica on line, distribuite in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore accademiche (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
    • 45 ore accademiche di studio individuale, per la preparazione delle esercitazioni proposte durante il corso

 

  1. Terzo anno:
  • 290 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
  • 80 ore accademiche di didattica on line, distribuite in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
  • 60 ore accademiche di tirocinio da svolgersi in scuole e/o enti di formazione convenzionati con OIDA ovvero in istituzioni proposte dallo stesso tirocinante, calendarizzate secondo le disponibilità del tirocinante e dell’ente ospitante
  • 70 ore accademiche di studio individuale per la stesura dell’elaborato finale, consistente in un progetto teatrale da svilupparsi all’interno di contesti educativi

 

Alla fine di ogni anno accademico l’OIDA – ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione – rilascia un attestato di partecipazione per l’eventuale riconoscimento di CFU.