Available courses

Neuropedagogia VI ed. 23_24
- Teacher: Tiziana Rimoldi

PREMESSA
Apprendere lo sviluppo umano per chi si occupa di sviluppo umano da una prospettiva pedagogica, è il presupposto imprescindibile che individua nelle neuroscienze la principale fonte di sapere e conoscenza necessaria all’osservazione delle diverse dinamiche di crescita nei differenti contesti.
La neuropedagogia quale scienza volta a coniugare lo studio dello sviluppo cerebrale e delle più importanti funzioni umane con l’educazione, si pone come obiettivo la formazione di professionisti consapevolmente attenti ad ogni espressione e mutamento del comportamento umano, a seconda delle relazioni e dei contesti ambientali in cui si imbatterà dalla nascita in poi, soprattutto alla luce delle recenti scoperte riguardanti la plasticità neuronale e le possibilità che tale fisiologica condizione concede alla persona in termini di creatività e adattamento.
FINALITA’
Illustrare ai partecipanti i percorsi di sviluppo ed evoluzione del sistema nervoso umano, con particolare riferimento alla sfera dell’apprendimento, per consentire ai professionisti dell’ambito educativo e didattico di osservare da una cornice scientifica più consapevole la crescita individuale partendo dall’infanzia per arrivare all’età adulta ed oltre, al fine di progettare interventi di prevenzione su eventuali difficoltà, di potenziamento dell’autonomia funzionale e delle abilità scolastiche. Altra importante finalità sarà quella di condurre il professionista a rappresentare un valido punto di riferimento per genitori e docenti concertando con essi strategie sinergiche a beneficio di una sana crescita dell’individuo in età evolutiva nel rispetto del suo specifico stile cognitivo e relazionale.
- Teacher: Debora Di Jorio
- Teacher: Alberto Oliverio

Master Biennale in pedagogia Clinica
- Teacher: Debora Di Jorio

Autismi e disturbi dell'integrazione sensoriale
- Teacher: Debora Di Jorio

Consulenza Pedagogica
- Teacher: Debora Di Jorio

Perfezionamento professionale – sede di Napoli – A.A.2023-2024 – 17 febbraio 2024
Premessa
La conoscenza dello sviluppo umano fin dal concepimento, è un requisito fondamentale ai fini della progettazione educativa destinata all’età evolutiva e alle successive fasi di crescita
Requisiti ammissione
Laurea di I o II livello in ambito educativo e sanitario. Docenti di ogni ordine e grado.
Destinatari
pedagogisti, psicologi, insegnanti, educatori, professionisti interessati all’argomento.
Programma
ORE 750 così suddivise:
- 80 ore di didattica in aula
- 200 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
- 50 ore di supervisione
- 50 ore di colloquio individuale e verifica con docenti
- 120 ore di tirocinio mediante esperienza clinica e progetti
- 250 ore per stesura esame tesi
Argomenti
5 seminari
- I primi 1000 giorni – lo sviluppo neurobiologico 0/3. Genetica ed epigenetica.
- La relazione e il contesto ambientale alla nascita
- L’Osservazione e lo Screening delle abilità 0-3 e 3-6
- I segnali di attenzione, Indicatori dello sviluppo
- Tabelle di sviluppo
- I disturbi dello sviluppo e inquadramento diagnostico.
- La prevenzione dei disturbi funzionali e di apprendimento
- Musica in culla
- Il massaggio infantile
- Il Nido e la Scuola dell’Infanzia.
- Inquadramento pedagogico, osservazione e pratica educativa nel nido
- La prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola dell’infanzia
- Progettazione neuroeducativa: attività motorie, manipolative e didattiche 3-6 anni
Tirocinio presso asili nido in convezione con OIDA
Esame finale
Rilascio di Attestato di Perfezionamento in “PEDAGOGIA DEL NEUROSVILUPPO 0/6” riconosciuto dal M.I.
Calendario
- 17-18 febbraio -. Alberto Oliverio e Debora Di Jorio
- 16-17 marzo – Agostino Basile
- 13-14 aprile – Cristina Castelnuovo
- 11-12 maggio Tiziana Rimoldi
- 8-9 giugno – Giovanni Esposito e Debora Di Jorio
Tempi
- Il corso è costituito da 5 seminari, gli incontri si terranno una volta al mese nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00
- Pausa dalle 11.30 alle 12.00
Costi
- € 100,00 iscrizione
- €.750,00 quota di partecipazione da versare in due rate da € 375,00 o mediante pagamenti individualizzati.
E’ possibile acquistare il corso con il bonus della carta del docente.
I versamenti vanno eseguiti tramite bonifico bancario
Docenti
- Alberto Oliverio – Professore emerito Università La Sapienza Roma
- Debora Di Jorio – Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
- Agostino Basile – Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
- Cristina Castelnuovo – Pedagogista specialista in pedagogia neonatale e dello sviluppo, insegnante massaggio infantile AIMI
- Tiziana Rimoldi – Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia, coordinatore scuola dell’infanzia.
- Giovanni Esposito – Logopedista specialista in Psicopatologia dell’Apprendimento
Titolo
II titolo rilasciato dal Centro OIDA soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, è riconosciuto ai sensi dell’Art. 2, Comma 5 del Decreto Ministeriale 177 del 10/07/2000, e ai sensi dell’Art. 4, Comma 6 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1 Dicembre 2003 e n. 170 del 21 marzo 2016
- Teacher: Tiziana Rimoldi

Abilità Cognitive e Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Perfezionamento – 7 incontri
- Antropologia dell’Apprendimento.
- Orientamento biologico evolutivo.
- Elementi di neurofisiologia ed evoluzione del SNC.
- Evoluzione dello sviluppo motorio e sensoriale.
- Neuropedagogia dell’Apprendimento e sviluppo dell’attività cognitiva.
- Integrazioni funzionali, contesti e sviluppo di circuiti.
- Sviluppo ed evoluzione del Linguaggio. Disturbi del linguaggio e abilità specifiche
- Disturbi del linguaggio. Funzioni esecutive e disprassie.
- Attenzione e memoria, sviluppo e disturbi associati.
- Apprendimento e aspetti nutrizionali.
- Sindrome DDAI.
- La Diagnosi di DSA. Il Protocollo diagnostico. Legge 170. Testistica.
- Interventi didattici, strategie individualizzate, strumenti compensativi.
- L’intervento sul gruppo classe.
- Il ruolo genitoriale e il ruolo del docente nella gestione del disturbo/difficoltà di apprendimento.
- Programma Pedagogico Abilitativo Didattico sulle abilità specifiche lettura, scrittura e calcolo.
- Orientamenti per le scuole. Tirocinio e Progettazione.
- Teacher: Debora Di Jorio

Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso il teatro - III anno
- Teacher: Debora Di Jorio

- Il master è suddiviso in tre anni di attività per una durata complessiva di 1500 ore accademiche[1] così suddivise:
- Primo anno:
- 375 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
- 80 ore accademiche di didattica on line, in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
- 45 ore accademiche di studio individuale, per la preparazione delle esercitazioni proposte durante il corso
- Secondo anno:
- 375 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
- 80 ore accademiche di didattica on line, distribuite in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore accademiche (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
- 45 ore accademiche di studio individuale, per la preparazione delle esercitazioni proposte durante il corso
- Terzo anno:
- 290 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
- 80 ore accademiche di didattica on line, distribuite in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
- 60 ore accademiche di tirocinio da svolgersi in scuole e/o enti di formazione convenzionati con OIDA ovvero in istituzioni proposte dallo stesso tirocinante, calendarizzate secondo le disponibilità del tirocinante e dell’ente ospitante
- 70 ore accademiche di studio individuale per la stesura dell’elaborato finale, consistente in un progetto teatrale da svilupparsi all’interno di contesti educativi
Alla fine di ogni anno accademico l’OIDA – ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione – rilascia un attestato di partecipazione per l’eventuale riconoscimento di CFU.
- Teacher: Debora Di Jorio
- Teacher: Massimo Maraviglia

REQUISITI DI ADESIONE
Laurea di primo o secondo livello. Diploma di scuola secondaria superiore con esperienze in ambito didattico/educativo/sanitario.
FINALITA’
Apprendere una comunicazione alternativa al linguaggio verbale attraverso il training W.O.C.E. (Written Output Communication Enhancement – Scrittura per lo sviluppo della comunicazione), ossia un insieme di strategie tese a supportare lo sviluppo cognitivo, sociale e la comunicazione. Acquisire il metodo W.O.C.E. quale forma di strategia comunicativa di supporto al docente di sostegno e alla famiglia.
PROGRAMMA
programma
Fase I
I MODULO
1) Neurologia e Disabilità – Tiziana Faiella
II MODULO
2) Facilitazione della Comunicazione: I Processi cognitivi – Marzia Panella
III MODULO
3) Il movimento come processo evolutivo: la facilitazione – Marzia Panella – Tiziana Faiella
motoria
IV MODULO
4) Osservazione pedagogica. Strumenti diagnostici. – Debora Di Jorio
Esame Funzionale
V MODULO
5) Comunicazione Alternativa : Le funzioni neuropsicologiche – Marzia Panella
VI MODULO
6) Strategie di facilitazione della Comunicazione.- Marzia Panella – Tiziana Faiella
7/8) Strumenti Alternativi LIS e BRAILLE – Valentina Ritieni
Valutazione e avvio dell’applicazione delle strategie di comunicazione alternativa
Formazione Formatori – aspetti pratici supervisione.
9/10) Facilitazione della Comunicazione: Il progetto riabilitativo ed educativo (60 ore tirocinio)
Il Progetto riabilitativo ed educativo: continuità terapia – famiglia – scuola – Rita Guadagno
L’inserimento scolastico della persona diversamente abile.
2 h conclusive riepilogo – Tiziana Faiella
ORE 750 così suddivise:
- 50 ore accademiche di didattica in aula
- 100 ore di supervisione e colloquio con i docenti
- 300 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
- 60 ore di tirocinio mediante esperienza clinica e progetti
- 240 ore per stesura esame tesi
DOCENTI
- Debora Di Jorio Pedagogista specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia
- Tiziana Faiella Pedagogista Specialista W.O.C.E. Docente scuola secondaria di primo grado
- Rita Guadagno Operatore W.O.C.E.
- Marzia Panella Psicologo Clinico Psicoterapeuta Specialista W.O.C.E.Presidente CNAPP Roma
- Valentina Ritieni Pedagogista specialista in Pedagogica Clinica Assistente alla Comunicazione specialista LIS e Braille
orari: un pomeriggio infrasettimanale – h.15.00/19.00
- Teacher: Debora Di Jorio

Orientarsi nella letteratura per l'infanzia. 25 ore.
- Teacher: Debora Di Jorio